NUOVE GRANDI OPERE AL POLO DI NOVOLI!

d1Sabato 25 marzo 2006 è stata inaugurata, nel più totale silenzio, la nuova Casa dello Studente dentro il nostro Polo, che dovrebbe anche ospitare la tanto attesa mensa.

È fortemente preoccupante e grave che l’ARDSU, azienda che dovrebbe garantire il diritto allo studio, si sia presa la responsabilità di aprire le porte di una struttura di cui non esistono ancora i requisiti minimi di sicurezza.

Queste, alcune delle problematiche evidenziate dalla supervisione di un ingegnere, commissionato dalla stessa ARDSU, appena due settimane fa:

Continue reading

Posted in DiRittO AllO StUdiO | 45 Comments

ASSEMBLEA DI MOVIMENTO

ASSEMBLEA PLENARIA DEL MOVIMENTO UNIVERSITARIO FIORENTINO


 Un luogo d’incontro aperto a tutte le persone e le realtà politiche universitarie autonome.

Un momento per riflettere sulle prospettive del movimento studentesco, per capire quali devono essere le sue priorità e come si possono affrontare nel modo più incisivo.

Un momento di trasparenza in cui tutti gli studenti possano farsi un’idea delle discussioni interne al movimento fiorentino.

 

Un' occasione per incontrarsi e confrontare esperienze e metodi di lavoro differenti.
Qual e' il modo migliore per coordinare la nostra azione politica?

  
 Mercoledì 6 dicembre ore 14:45
Aula 0.03 Edificio D4
Polo delle Scienze Sociali di Novoli

Continue reading

Posted in ASSEMblEE | 3 Comments

FACOLTA’ DI ECONOMIA: AMPUTATE LE LAUREE SETTEMBRINE!

ecoCavolo ragazzi, uno non può distrarsi un attimo che subito pim-piri-pim-pum-pam [omissis]…

Siamo rimasti un po’ stupiti e sconcertati quando, in un incontro informale poco prima dell’inizio di un Consiglio di Facoltà, il Preside di Economia appena rieletto, Prof. Giampiero Nigro, con voce “abilmente” dispiaciuta, ci fa le scuse per la questione dello spostamento dell’appello di Laurea di Settembre. Il Preside si dispiaceva più che altro per i ritardi di comunicazione e per le difficoltà di pubblicizzazione delle nuove disposizioni e delle nuove scadenze. Arrivare a tutti gli studenti non era possibile, secondo lui, in tempi così brevi, e si augurava che il buon senso di alcuni professori potesse risolvere le problematiche burocratiche dei singoli studenti. Come dire, qualche “verbalizzazione all’italiana” e si rimette tutto a posto!

Il nostro sconcerto andava invece ben al di là; la carenza di informazione era il problema minore. L’amputare con nonchalance le sessioni di laurea di settembre e dicembre per inserirne una soltanto a cavallo tra ottobre e novembre c’è parsa cosa assai più grave. La fusione dei due appelli di laurea in uno unico fu decisa in Giunta di Facoltà, senza alcuna discussione in Consiglio, un giorno in cui mancammo alla convocazione e la questione passò senza che, da verbale, nessuno degli altri rappresentanti degli studenti (sono presenti in Giunta insieme a FuoriLOGO, ListaAperta e SinistraUniversitaria) prendesse parola. Per gioia del Preside l’unanimità fu legge.

Continue reading

Posted in DidAttiCA | 591 Comments

QUESTIONI & QUESTIONARI: NEI MEANDRI DEI CORSI DI LAUREA PER UN MIGLIORAMENTO LENTO

?Molto spesso, e molto spesso a ragion veduta, la struttura organizzativa della nostra Università ci appare come arcana, assai poco trasparente e fatta apposta per appesantire e rendere difficoltoso qualsiasi riassestamento migliorativo.

Ebbene, noi rappresentanti che tentiamo di relazionarci con queste strutture, con gli organi direttivi, coi responsabili, con commissioni e consigli, con presidenti e presidi, dirigenti e amministratori, rubiamo questo spazio per portarvi una piccola testimonianza, per trasmettervi un piccolo barlume di speranza.

All’interno del grande macchinoso ingranaggio, c’è qualche leva che si muove. Come saprete ogni corso di laurea ha la propria Giunta di CdL con il suo Presidente e con alcuni rappresentanti degli studenti. Quello che forse non sapete è che ormai da anni è pure istituita una Commissione Paritetica per la Didattica composta da due rappresentanti degli studenti e da due professori (molto spesso si tratta di quei professori che hanno più a cuore le sorti della nostra Facoltà e della nostra istruzione). Questa commissione, ovviamente priva di potere decisionale, ma fondamentale per quanto riguarda l’individuazione dei problemi più acuti del nostro apparato didattico, si fa portatrice in Giunta delle mancanze e delle deficienze di alcuni corsi – e quindi di alcuni professori.

Continue reading

Posted in DidAttiCA | 747 Comments

ZAPATISMO E LOTTE INDIGENE: QUANDO LA DEMOCRAZIA NON E’ UN’ILLUSIONE!

Fu una rivoluzione messicana ad aprire un secolo di rivoluzioni quale è stato il Novecento. Contadini, allevatori, banditi, meticci e indigeni, si ribellarono per salvaguardare il proprio modo di vivere tradizionale, per affermare la propria libertà, per mantenere le proprie antiche strutture sociali e comunitarie; giunsero a conquistare la capitale. Invitato a sedere sul seggio rimasto vuoto di Presidente del Messico chi li guidava si rifiutò e fece ritorno al pueblo.

Si chiamava Emiliano Zapata e ancora oggi, in sua memoria, diamo a quei messicani di allora il nome di zapatisti. Quando questo secolo volgeva al tramonto, altri indigeni e meticci, braccianti e contadini, artigiani e disoccupati, si sollevarono per creare un modo nuovo di vivere, per riaffermare la propria libertà, per ricostruire comunità e strutture sociali.

Il primo gennaio del 1994, alcune migliaia di uomini e donne dal volto coperto, gli zapatisti del XXI secolo, armati a volte solo di fucili di legno, "arrivarono come il vento" in sette municipi del Chiapas e nello stesso momento irruppero in un miliardo di televisori di più di cento nazioni. Le loro richieste: tetto, terra, lavoro, salute, istruzione, alimentazione, libertà, indipendenza, giustizia, democrazia e pace.

Continue reading

Posted in CRONAChE tERREStRi | 490 Comments

UNITI PER L’UNIVERSITA’?!?

Lo scorso autunno fu una stagione davvero calda per l'Università italiana. Studenti, lavoratori e ricercatori per molte settimane manifestarono contro il DDL Moratti che stava per essere approvato dal parlamento. Tra occupazioni, assemblee e scioperi in molti atenei italiani, la protesta arrivò persino al Polo di Novoli dove il nostro Collettivo organizzò, insieme ad altri Collettivi e liste di sinistra ed a tanti studenti arrabbiati, un funerale per celebrare la morte dell'Università Pubblica (foto), si trattava di una provocazione con la quale volevamo evidenziare i pericoli che minacciavano (e minacciano) l'Università.

La riforma Moratti (presentata nel 2003) perse per strada, grazie alle vibranti proteste del mondo universitairo, molti dei suoi controversi pezzi e quella che fu infine approvata nel 2005 fu una versione fortunatamente molto annacquata della riforma iniziale. Ironia della sorte, in questi giorni alcune Facoltà stanno discutendo dell'applicazione di quella pessima riforma, proprio per ovviare al principale di questi pericoli: la cronica mancanza di finanziamenti. Infatti un cambiamento di ordinamento nella direzione del Decreto Ministeriale 270 garantirebbe alle Facoltà alcuni fondi preposti allo scopo dalla Moratti, pochi spiccioli intendiamoci, ma permetterebbero al sistema di trascinarsi avanti, aspettando tempi migliori. Siamo arrivati al paradosso: il mondo universitario si costringe ad applicare quella riforma tanto criticata, turandosi il naso, pur di elemosinare qualche spicciolo dallo stato.

Continue reading

Posted in CRONAChE tERREStRi | 221 Comments

FUORILOGO?

Collettivo Autonomo della Facoltà

di Economia di Firenze

collettivofuorilogo@invenati.org

Il Collettivo FuoriLOGO* e’ un luogo di incontro e discussione aperto a tutti gli studenti della Facolta’ di Economia e del Polo di Novoli. Da questo incontro nascono diverse cose, prima tra tutte una voce politica indipendente, proveniente dal cuore dell’universita’ e quindi autonoma da partiti, associazioni, sindacati e qualunque altro gruppo politico.

Non crediamo che la democrazia, oggi piu’ che mai, possa limitarsi alla liturgia elettorale, in ambito nazionale come universitario. Una società senza sfruttamento e discriminazione puo’ realizzarsi soltanto se tutti i cittadini partecipano attivamente alla discussione politica, non nei luoghi del potere istituzionale/governativo, ma in basso, nella societa’.

L’unica strada che possiamo imboccare e’ quella della lotta quotidiana ed autorganizzata, della partecipazione dal basso e dell’adesione ai movimenti sociali.

Crediamo che essere studenti non sia soltanto uno stato giuridico e per questo riteniamo fondamentale riportare al centro dell’universita’ lo studente, restituendo cosi’ all’universita’ la sua vera funzione, ovvero essere luogo di formazione dove ognuno di noi possa sviluppare una propria coscienza critica.

Oggi nel nostro modello universitario, come nella nostra societa’, non e’ permesso fermarsi, riflettere e approfondire, e’ importante solamente agire, in un moto frenetico, perpetuo, alienante. Per noi e’ fondamentale invertire questa tendenza.

Ci riuniamo ogni Mercoledi alle 16.oo in Stanza (D1/o.o5)

IN BASSO A SINISTRA!

Posted in ...Chi SiAMO | 987 Comments